DPIA: trattamenti a rischio e valutazione d'impatto
DPIA: cerca i trattamenti a rischio.
I trattamenti considerati a rischio dai Garanti impongono di redigere una DPIA. Cerca qui tra i rischi delle autorità italiana, inglese, francese, spagnola e da EDPB dei trattamenti a rischio. Ogni nazione ha regole diverse. V. aiuto.
cerca:
La DPIA (PIA) è obbligatoria ex art. 35 in presenza di:
5. L'autorità di controllo può inoltre redigere e rendere pubblico un elenco delle tipologie di trattamenti per le quali non è richiesta una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati. L'autorità di controllo comunica tali elenchi al comitato.
10. Qualora il trattamento effettuato ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere c) o e), trovi nel diritto dell'Unione o nel diritto dello Stato membro cui il titolare del trattamento è soggetto una base giuridica, tale diritto disciplini il trattamento specifico o l'insieme di trattamenti in questione, e sia già stata effettuata una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati nell'ambito di una valutazione d'impatto generale nel contesto dell'adozione di tale base giuridica, i paragrafi da 1 a 7 non si applicano, salvo che gli Stati membri ritengano necessario effettuare tale valutazione prima di procedere alle attività di trattament
Si noti che il Garante italiano ha individuato i rischi nell'ambito dei trattamenti transfrontalieri.
Non vengono raccolti dati personali, solo le ricerche anonimizzate.
NOTA METODOLOGICA
I rischi del Garante sono stati divisi su più risultati per migliorare la leggibilità. In questo caso abbiamo utilizzato i ... per segnalare il punto di separazione.
I rischi elencati dall'autorità UK sono rimasti in inglese. Ugualmente per EDPB e CNIL. Quelli dalla spagnola li abbiamo tradotti (con Google) perchè lingua meno diffusa.
Per migliorare la ricerca sono stati aggiunti dei tag tra parentesi quadre e limitati i risultati ai primi 15.
La ricerca e' per frase esatta, anche parziale.
L'impaginazione, l'auto tag degli istituti giuridici e altre tecniche sono mutuate dal Legal Design del quale IusOnDemand srl si occupa dal 7-feb-2014
- "a) una valutazione sistematica e globale di aspetti personali relativi a persone fisiche, basata su un trattamento automatizzato;
- b) un trattamento, su larga scala, di categorie particolari di dati personali o di dati relativi a condanne penali e a reati; o
- c) una sorveglianza sistematica su larga scala di una zona accessibile al pubblico".
5. L'autorità di controllo può inoltre redigere e rendere pubblico un elenco delle tipologie di trattamenti per le quali non è richiesta una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati. L'autorità di controllo comunica tali elenchi al comitato.
10. Qualora il trattamento effettuato ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere c) o e), trovi nel diritto dell'Unione o nel diritto dello Stato membro cui il titolare del trattamento è soggetto una base giuridica, tale diritto disciplini il trattamento specifico o l'insieme di trattamenti in questione, e sia già stata effettuata una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati nell'ambito di una valutazione d'impatto generale nel contesto dell'adozione di tale base giuridica, i paragrafi da 1 a 7 non si applicano, salvo che gli Stati membri ritengano necessario effettuare tale valutazione prima di procedere alle attività di trattament
Si noti che il Garante italiano ha individuato i rischi nell'ambito dei trattamenti transfrontalieri.
Non vengono raccolti dati personali, solo le ricerche anonimizzate.
NOTA METODOLOGICA
I rischi del Garante sono stati divisi su più risultati per migliorare la leggibilità. In questo caso abbiamo utilizzato i ... per segnalare il punto di separazione.
I rischi elencati dall'autorità UK sono rimasti in inglese. Ugualmente per EDPB e CNIL. Quelli dalla spagnola li abbiamo tradotti (con Google) perchè lingua meno diffusa.
Per migliorare la ricerca sono stati aggiunti dei tag tra parentesi quadre e limitati i risultati ai primi 15.
La ricerca e' per frase esatta, anche parziale.
L'impaginazione, l'auto tag degli istituti giuridici e altre tecniche sono mutuate dal Legal Design del quale IusOnDemand srl si occupa dal 7-feb-2014
Devi redigere una DPIA ?
Guide sulla DPIA (valutazione d'impatto): FAQ da ICO specifiche per I.A. con modello e video - Faq IT, Faq Uk, Faq Cnil, Faq Es, Edps, Edpb, Norvegia, Faq Fr; WP248 del gruppo art. 29. Infografica.Ricorda: ogni nazione può considerare o denominare gli stessi rischi diversamente.
- Da soli: usa il
software
anche in italiano del Garante Francese (CNIL) oppure le istruzioni da
ICO
e il loro modello.
- Redigere una DPIA concretamente:
- Elenco trattamenti che NON richiedono una DPIA in ES
- Elenco trattamenti che NON richiedono una DPIA in FR
- Come redigere una DPIA: Video guida ed esempi
- Far redigere una DPIA o farla controllare
- contatti: info@privacykit.it
play_circle_filled Video guida business_center Controllo o Nuova PIA

dal 2004 diritto e informatica