GDPR
-
Trattamento Personali Interessato Informazioni Titolare Articolo Paragrafo Diritto Comunicazione Qualora Esistenza Fornisce Finalità
Articolo 14 Informazioni da fornire qualora i dati personali non siano stati ottenuti presso l'interessato
a) |
l'identità e i dati di contatto del del e, ove applicabile, del suo rappresentante; |
b) |
i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile; |
c) |
le del cui sono destinati i dati nonché la base giuridica del trattamento; |
d) |
le categorie di dati in questione; |
e) |
gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali; |
2. Oltre alle
di cui al 1, il del all' le seguenti necessarie per garantire un corretto e trasparente nei confronti dell'interessato:
a) |
il periodo di conservazione dei dati oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; |
b) |
, 6 1, lettera f), i legittimi interessi perseguiti dal del o da terzi; il si basi sull' |
c) |
l' del dell' di chiedere al del l'accesso ai dati e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del dei dati che lo riguardano e di opporsi al loro trattamento, oltre al alla portabilità dei dati; |
d) |
, 6 1, lettera a), oppure sull', 9 2, lettera a), l' del di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del basata sul consenso prima della revoca; il sia basato sull' |
e) |
il di proporre reclamo a un'autorità di controllo; |
f) |
la fonte da cui hanno origine i dati e, se del caso, l'eventualità che i dati provengano da fonti accessibili al pubblico; |
3. Il
del le di cui ai paragrafi 1 e 2:
a) |
entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati sono trattati; |
b) |
nel caso in cui i dati siano destinati alla con l'interessato, al più tardi al momento della prima all'interessato; oppure |
c) |
nel caso sia prevista la ad altro destinatario, non oltre la prima dei dati personali. |
4. Qualora il
del intenda trattare ulteriormente i dati per una diversa da quella per cui essi sono stati ottenuti, prima di tale ulteriore all' in merito a tale diversa e ogni informazione pertinente di cui al 2.5. I paragrafi da 1 a 4 non si applicano se e nella misura in cui:
a) |
l' dispone già delle informazioni; |
c) |
l'ottenimento o la sono espressamente previsti dal dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il del e che prevede misure appropriate per tutelare gli interessi legittimi dell'interessato; oppure |
d) |
i dati debbano rimanere riservati conformemente a un obbligo di segreto professionale disciplinato dal dell'Unione o degli Stati membri, compreso un obbligo di segretezza previsto per legge. |
GDPR

a) |
l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante; |
b) |
i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile; |
c) |
le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento; |
d) |
qualora il trattamento si basi sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera f), i legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento o da terzi; |
e) |
gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali; |
f) |
ove applicabile, l'intenzione del titolare del trattamento di trasferire dati personali a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale e l'esistenza o l'assenza di una decisione di adeguatezza della Commissione o, nel caso dei trasferimenti di cui all'articolo 46 o 47, o all'articolo 49, secondo comma, il riferimento alle garanzie appropriate o opportune e i mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili. |
2. In aggiunta alle informazioni di cui al paragrafo 1, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti, il titolare del trattamento fornisce all'interessato le seguenti ulteriori informazioni necessarie per garantire un trattamento corretto e trasparente:
a) |
il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; |
b) |
l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; |
c) |
qualora il trattamento sia basato sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), l'esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; |
d) |
il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo; |
e) |
se la comunicazione di dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto, e se l'interessato ha l'obbligo di fornire i dati personali nonché le possibili conseguenze della mancata comunicazione di tali dati; |
f) |
l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato. |
3. Qualora il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento fornisce all'interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente di cui al paragrafo 2.
4. I paragrafi 1, 2 e 3 non si applicano se e nella misura in cui l'interessato dispone già delle informazioni.

a) |
l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante; |
b) |
i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile; |
c) |
le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento; |
d) |
le categorie di dati personali in questione; |
e) |
gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali; |
f) |
ove applicabile, l'intenzione del titolare del trattamento di trasferire dati personali a un destinatario in un paese terzo o a un'organizzazione internazionale e l'esistenza o l'assenza di una decisione di adeguatezza della Commissione o, nel caso dei trasferimenti di cui all'articolo 46 o 47, o all'articolo 49, secondo comma, il riferimento alle garanzie adeguate o opportune e i mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili. |
2. Oltre alle informazioni di cui al paragrafo 1, il titolare del trattamento fornisce all'interessato le seguenti informazioni necessarie per garantire un trattamento corretto e trasparente nei confronti dell'interessato:
a) |
il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; |
b) |
qualora il trattamento si basi sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera f), i legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento o da terzi; |
c) |
l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano e di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; |
d) |
qualora il trattamento sia basato sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), l'esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca; |
e) |
il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo; |
f) |
la fonte da cui hanno origine i dati personali e, se del caso, l'eventualità che i dati provengano da fonti accessibili al pubblico; |
g) |
l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato. |
3. Il titolare del trattamento fornisce le informazioni di cui ai paragrafi 1 e 2:
a) |
entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati; |
b) |
nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l'interessato, al più tardi al momento della prima comunicazione all'interessato; oppure |
c) |
nel caso sia prevista la comunicazione ad altro destinatario, non oltre la prima comunicazione dei dati personali. |
4. Qualora il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati ottenuti, prima di tale ulteriore trattamento fornisce all'interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni informazione pertinente di cui al paragrafo 2.
5. I paragrafi da 1 a 4 non si applicano se e nella misura in cui:
a) |
l'interessato dispone già delle informazioni; |
b) |
comunicare tali informazioni risulta impossibile o implicherebbe uno sforzo sproporzionato; in particolare per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, fatte salve le condizioni e le garanzie di cui all'articolo 89, paragrafo 1, o nella misura in cui l'obbligo di cui al paragrafo 1 del presente articolo rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento delle finalità di tale trattamento. In tali casi, il titolare del trattamento adotta misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell'interessato, anche rendendo pubbliche le informazioni; |
c) |
l'ottenimento o la comunicazione sono espressamente previsti dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento e che prevede misure appropriate per tutelare gli interessi legittimi dell'interessato; oppure |
d) |
qualora i dati personali debbano rimanere riservati conformemente a un obbligo di segreto professionale disciplinato dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, compreso un obbligo di segretezza previsto per legge. |

a) |
le finalità del trattamento; |
b) |
le categorie di dati personali in questione; |
c) |
i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; |
d) |
quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; |
e) |
l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; |
f) |
il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo; |
g) |
qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; |
h) |
l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato. |
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, l'interessato ha il diritto di essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell'articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall'interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell'interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

dal 2004 diritto e informatica